Irpinia sementi logologologo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SEMENTI
  • CONTATTI
 

Leguminose Foraggere

ERBA MEDICA

Predilige terreni di medio impasto, forti di pianura e collina. E' specie che si adatta a tutti gli ambienti e resistente alla siccità ed ai freddi. Un medicalo dura in media 3-4 anni e può essere coltivato in consociazione con le graminacee.

  • Teme terreni sciolti, l'elevata acidità, il ristagno idrico ed il freddo nei primi stadi.
  • Dose di seme consigliata ad ettaro: 35/40 Kg

TRIFOGLIO PRATENSE (violetto)

Viene maggiormente coltivato negli ambienti freschi ed umidi. Resiste ai ritorni di freddo ed all'acidita del terreno, mediamente alla siccità. Ha un elevato potenziale produttivo e dura 2 anni.

  • Teme i ristagni idrici, la siccità e le temperature superiori a 35°C.
  • Dose di seme consigliata ad ettaro: 25/30 Kg.

TRIFOGLIO ALESSANDRINO

Pianta annua da erbaio coltivata nei climi temperato-caldi, si adatta bene ai terreni argillosi. II foraggio ha un alto valore nutritivo.

  • Teme l'acidità del terreno ed il freddo: per questo, al Nord, viene seminato in primavera.
  • Dose di seme consigliata ad ettaro: 25/30 Kg.

TRIFOGLIO INCARNATO

Utilizzato per la produzione di fieno e per pascolo (da solo o in consociazione). Lo sfalcio (unico) a primavera inoltrata va eseguito a fioritura iniziata.

  • Si adatta bene a tutti i tipi di terreno anche a quelli a pH acido.
  • Mediamente resistente al freddo. Pianta annua.
  • Dose di seme consigliata ad ettaro: 25/30 Kg.

TRIFOGLIO SQUARROSO

Pianta spontanea, annua, coltivata soprattutto in Italia. Per la sua ampia adattabilità a tutti gli ambienti e l'elevata resistenza al freddo viene seminata in autunno da sola o in consociazione con graminacee da erbaio. Produce un solo sfalcio molto abbondante ed il foraggio ha un elevato valore nutritivo.

  • Dose di seme consigliata per ettaro: 30/40 Kg,

LUPINELLA

Coltivata in terreni poveri e magri della collina e media montagna, resiste alle alte temperature ed alla siccità. Molto adatta per prati monofiti o polifiti. La durata della pianta può essere annuale durante il quale produce un foraggio pregiato, oppure 2/3 anni per il pascolo.

  • Teme le basse temperature e l'acidità dei terreni.
  • Dose di seme consigliata per ettaro: 50/80 Kg. seme sgusciato 140/180 Kg. seme vestito

SULLA

Predilige terreni profondi e argillosi. Coltivata soprattutto al Centro-Sud d'Italia resiste alla siccità ed alle temperature elevate. La pianta dura in media 2/3 anni. Teme le gelate primaverili e le basse temperature invernali.

  • Dose di seme consigliata per ettaro: 20/30 Kg.
  • Seme sgusciato 80/120 Kg. seme vestito

SORGO IBRIDO (da foraggio)

Può essere coltivato sia in terreni secchi che in terreni irrigui. Produce 3/4 sfalci garantendo produzioni abbondanti 25/30 Kg. per ettaro.

PISELLO (da foraggio)

Si adatta bene a vari ambienti, garantendo elevate produzioni di foraggio di ottima qualità. Indicato per produzioni di erbai in consociazione con avena, veccia.

  • Dose di seme consigliata per ettaro: 180/200 Kg.

VECCIA

Viene coltivata prevalentemente come coltura intercalare per la costituzione di erbai, ma anche come coltura da sovescio , per l'attività azoto-fissatrice. Il suo impiego può essere triplice: erba, silo, fieno.

  • Dose di seme consigliata per ettaro: 160/180 Kg.

Graminacee Foraggere

FESTUCA ARUNDINACEA

Pianta perenne (può durare fino a 8/10 anni) molto rustica, di ARUNDINACEA grande adattabilità resiste all'asfissia radicale, al freddo ed al caldo. Adatta per foraggio, per pascolo e grazie alle sue radici profonde ha potere antierosivo e resiste al calpestamento. Si avvale di forti concimazioni azotate.

  • Dose di seme consigliata per ettaro: 40/50

LOLIUM PERENNE (Loietto inglese)

Pianta tipica per prati e pascoli capace di formare un tappeto folto resistente al calpestio. Predilige terreni freschi, profondi mediamente fertili e resiste bene al freddo. Dura in media dai 3 ai 5 anni.

  • Di norma viene seminata in primavera
  • Teme la siccità prolungata e il caldo intenso
  • Dose di seme consigliata per ettaro:60/70 Kg

LOLIUM MULTIFLORUM (Loietto italico)

Pianta biennale, cespitosa, coltivata in terreni freschi e fertili della pianura e collina non freddi. Resiste al freddo. Presenta un rapido sviluppo, accestisce molto e fornisce anche 2/3 tagli di foraggio di buona qualità. La semina avviene preferibilmente in autunno anche in miscuglio con le leguminose.

  • Teme la siccità estiva prolungata.
  • Dose di seme consigliata per ettaro: 40/60 Kg.

Miscugli

Le formulazioni

Rivestono carattere generale e indicativo: la distribuzione percentuale delle specie elencate consente sicuramente di ottenere un prato, o erbaio di notevole produttività, qualità, e adattamento alle varie condizioni. E bene ridurre al minimo il numero di essenze in consociazione per evitare forti competizioni. Considerate, inoltre, le diverse situazioni pedoclimatiche in cui avvengono gli impianti e le svariate utilizzazioni alimentari dei miscugli, e indispensabile valutare di volta in volta la composizione di essi e provvedere quindi alla mescolanza delle essenze.


Prato pascolo Composizione
  Dactilis glomerata
  Festuca arundinacea
  Lolium perenne
  Lupinella sgusciata
  Ginestrino
Dose di seme consigliata per ettaro: 50/60 kg

Erbaio (Tipo PDS) Composizione
  Loietto italico
  Sulla sgusciata
  Trif. Squarroso
  Avena nazionale
Dose di seme consigliata per ettaro: 80/90 kg

Erbaio Composizione
Super mix 7 - 8  
  Avena nazionale
  Avena nera
  Veccia sativa
  Loietto italico
  Trif. Alessandrino
  Trif. squarroso
Dose di seme consigliata per ettaro: 80/90 kg

*I miscugli sono disponibili su richiesta

Irpinia sementi di Carmine Venuta | P.Iva 02066630647
Privacy Policy Cookie Policy
Hosted & created by Clion